STORIA DELLA CAVA
Le Cave di Sabucina prendono il nome dall'omonimo monte, situato a pochi chilometri da Caltanissetta
in Sicilia. La sua formazione geologica risale al pliocene superiore e i suoi altopiani presentano calcareniti, sabbie e argille sabbiose. L' attività estrattiva delle calcareniti sul Monte Sabucina è attestata già a partire dal XVII secolo. Il monte presenta, infatti, una particolare conformazione geologica che ha facilitato l'attività estrattiva, ossia il fatto che la pietra si presenti a pochi centimetri dalla superficie, sotto a un sottile strato di sabbia e argilla.
Oggi le uniche cave in attività sono quelle di Michele dell'Aira, situate sull' altopiano del Monte Sabucina.